Direttamente dal menu di Capodanno una ricetta golosissima per tutte le persone. Il connubio di per e taleggio è rinomato, ma aggiungeteci delle noci e il vostro antipasto diventa un piatto da Re.
INGREDIENTI:
Per la frolla salata:
200 g FARINA “00”
100 g BURRO
50 g FARINA DI MANDORLE
50 g PARMIGIANO GRATTUGIATO
2 CUCH. ini DOSE (LIEVITO IN POLVERE)
SALE – NOCE MOSCATA
2 UOVA MEDIE
Per la farcia:
4 PERE KEISER
150 g TAELGGIO
200 g RICOTTA
100 g MASCARPONE
100 g NOCI
1 UOVO INTERO
70 g PARMIGIANO GRATTUGIATO
BURRO
1 PEZZETTO DI CANNELLA
SALE
PROCEDIMENTO:
Su un asse di legno preparare la frolla salata mettendo al centro la farina, la farina di mandorle, il sale, la dose (il lievito in polvere), la noce moscata e il parmigiano. Mescolare assieme gli ingredienti quindi aggiungere il burro a temperatura ambiente, lavorandolo con la farina sino a formare delle briciole. Aggiungere le due uova e impastare velocemente il tutto.
Tirare due terzi dell’impasto tra due fogli di carta oleata e riporla direttamente in una tortiera a cerniera. Il terzo di pasta restante avvolgerlo nella pellicola trasparente in maniera che non si secchi.
Prendere le pere, sbucciarle e tagliarle a fettine o pezzetti. In un tegame mettere una buona noce di burro e un pezzetto di cannella. Farci rosolare dentro le pere sino a che non asciugano ben bene, togliere quindi la cannella.
In una terrina mettere i formaggi (ricotta, mascarpone, parmigiano e taleggio) mescolandoli con un mescolo di legno. Aggiungere le uova, un po’ di sale e per ultimo le pere raffreddate. Amalgamate il tutto ed inserite le noci tritate grossolanamente.
Riporre il composto così ottenuto all’interno della tortiera contenente la frolla già stesa. Livellare la crema e aggiungere in
superficie qualche pezzetto di taleggio. Ricoprire la torta con il restante pezzo di frolla tirato a mattarello con un po’ di farina.
Fare qualche “camino sulla superficie” in maniera da far fuoriuscire l’umidità delle pere e dei formaggi.
Riporre in forno a cuocere per ca 40 – 50 min a 170 – 180° C. Una volta pronta farla intiepidire leggermente, tagliare a fette e servire in tavola, magari con un po’ di insalatina aromatizzata con la scorza di arancia.