Quest’oggi Vi mostro una ricetta semplice e dell’ultimo minuto. Veloce, buona e sfiziosa.
L’unica cosa in cui bisogna metterci un po’ di impegno è la sfoglia, ma questa è un’altra storia…
La ricetta è anch’essa tipica di Bologna. Perché alla petroniana. Petronio era un frate che cucina solo con burro, forma e prosciutto. Posterò altre ricette alla petroniana più avanti, una più buona dell’altra.
INGREDIENTI: per 4-6 persone
200 g PROSCIUTOO DOLCE
80 – 100 g BURRO
3 MANCIATE DI FORMA O PARMIGIANO
3 UOVA
300 g FARINA
PROCEDIMENTO:
Preparare una bella sfoglia con tre uova e 300 g di farina. Tirarla SOLO col mattarello sino a formare una bella sfoglia fina da veder San Luca.
Farla leggermente sciugare quindi tagliarla a listarelle di ca 8 mm max 1 cm. Quindi fare i nidi.
Nel frattempo che l’acqua bolle far sciogliere il burro in un tegame bello capiente e tenerlo da parte, non deve imbrunire ma solo sciogliere. Tagliate a listarelle fini anche il prosciutto, in maniera tale che sia all’incirca della stessa misura della tagliatella, se non più fine. Una volta che l’acqua bolle salatela leggermente.
Mettete a scaldare il prosciutto nel burro, il quale non dovrà né soffriggere né cuocersi troppo, ma soltanto scaldarsi se no vi diventa salato mordente.
Mentre il prosciutto si scalda a fiamma dolce tuffate i nidi di tagliatelle nell’acqua salata, cuoceranno in neanche due minuti. Scolatele bene al dente nel tegame col prosciutto e il burro, tenetele umide con un po’ di acqua di cottura. Versate sopra il parmigiano grattugiato, tenendone da parte uno o due cucchiai per guarnire il piatto.
Saltate il tutto velocemente e servite subito con un’altra spolverata di parmigiano.
Importante per questa ricetta non salare troppo l’acqua e usare un prosciutto che non sia troppo saporito se no dovrete poi scolarvi due bottiglie di acqua a testa.