Ah la zucca. Che buona. Ne esistono di vario tipo, colore e sapore. Ma tutte sono ottime da usare per preparare dolci, antipasti, zuppe e primi. Oggi, in particolar modo, vi svelerò il segreto per fare degli ottimi tortelloni, o tortellacci, di zucca e amaretti.
INGREDIENTI: per 5 uova di sfoglia
400 g PATATE LESSATE E SBUCCIATE
400 g ZUCCA A PASTA GIALLA (o arancione)
1 UOVO INTERO
100 g PARMIGIANO GRATTUGIATO
NOCE MOSCATA – SALE
5 UOVA PER SFOGLIA
500 g FARINA DA SFOGLIA
50 g AMARETTI SBRICIOLATI GROSSOLANAMENTE
1 NOCE DI BURRO
2 CUCCHIAI DI BRANDY
FORMA PER DECORARE E MANTECARE
PROCEDIMENTO.
Una volta mondate patate e zucca, fatele cuocere sino a che non diventino morbide. Le patate in abbondante acqua salata, con la buccia mi raccomando, mentre la zucca o in forno, coperta con la stagnola, o in microonde coperta con la pellicola trasparente.
Riducete a purea le patate e la zucca, mettendoli entrambi all’interno di una terrina capiente. Aggiungete il sale, la forma (parmigiano), l’uovo e una generosa grattatina di noce moscata.
Nel frattempo preparate una sfoglia impastando 5 uova con 500 g di farina. Fatela bella soda e compatta. Una volta fatta riposare, coperta dal cellophane, tiratela SOLO col matatrello di medio spessore, non troppo fine in quanto abbiamo un ripieno umido e ricco.
Ricavate tanti quadratoni: 5
cm per tortelloni o 8 cm per dei tortellacci.
Farciteli ben bene col ripieno di zucca. Chiudeteli bene facendo combaciare le punte e avvolgendoli intorno all’indice, aiutatevi con due dita per i tortellacci.
Cuoceteli in abbondante acqua salata.
Nel mentre che cuociono preparate il sugo. Prendete una buona e generosa noce di burro, quasi 50 – 60 gr, e fatela fondere in una padella capiente. Aggiungete gli amaretti sbriciolati grossolanamente e, dopo che avranno raccolto il burro, sfumateli con del brandy. Date fuoco all’alcool, solo se la vostra cucina è spaziosa evitando così di bruciare i mobili e di dover invitare poi a cena anche i pompieri (che ringrazierebbero).
Fate saltare i tortelloni nella salsa di amaretti, spolverate con abbondante forma e servite subito caldi e fumanti.
In alternativa potete servirli anche burro e salvia, sempre con tanta forma. Sono ottimi anche così.
Complimenti devono essere buonissimi.